Il virus della meningoencefalite trasmessa dalle zecche (BTV) è trasmesso dal morso di una zecca infetta. Circa un terzo delle persone non si accorge nemmeno della puntura di zecca perché è indolore. Tutte le forme di zecca predano l’uomo. Tuttavia, il rischio di punture di zecca è maggiore nelle persone che trascorrono molto tempo all’aperto o nei punti caldi naturali del virus dell’ECM per motivi di lavoro, studio, svago o vita.
Picco di Klop
Una zecca su una persona trova prima un punto della pelle adeguatamente tenero e ben irrorato e si attacca. Le zecche si attaccano più comunemente alle parti più pelose e coperte di testa, orecchie, mani, braccia, inguine, ginocchia, mani e piedi. L’ospite non sente la puntura perché la saliva della zecca agisce come una sorta di anestetico locale. Per questo motivo le persone, soprattutto i bambini, di solito non si accorgono nemmeno di una zecca. Anche se una zecca infetta morde, l’ospite non è sempre infetto. L’infezione può anche manifestarsi senza alcun segno di malattia, per cui può anche non essere rilevata.
Tutti gli stadi di sviluppo della zecca predano l’uomo, ma le ninfe, che si nutrono dell’ospite per diversi giorni, sono le più comuni. Dopo essersi nutrite, si trasformano in zecche adulte. In ogni stadio di sviluppo, la zecca ha bisogno di almeno un pasto di sangue dall’ospite per svilupparsi nello stadio successivo. Le femmine adulte hanno bisogno di cibo per covare le uova. Le zecche sono caratterizzate da un lungo ciclo di vita, che contribuisce a mantenere il virus.
Trasmissione e rilevamento dei virus
Il virus dell’ECM circola in natura tra le zecche e i loro ospiti. Possono essere piccoli mammiferi, animali selvatici, animali domestici o esseri umani. Il tasso di trasmissione del virus nei piccoli mammiferi della foresta è piuttosto elevato, quindi le zecche possono infettarsi con il virus KME attraverso il sangue succhiato. Tuttavia, gli ospiti più grandi, come l’uomo e i grandi mammiferi, sono gli ospiti definitivi del virus dell’ECM e non trasmettono il virus. Una volta infettata dal virus dell’ECM, la zecca lo mantiene per tutta la vita. Il virus inizia a replicarsi nella zecca quando entra nel suo tratto intestinale. La volta successiva che una zecca trova un ospite, può trasmettere il virus dell’ECM nella sua saliva.
Cosa fare?
La migliore difesa contro il virus KME consiste nel vaccinarsi con un vaccino che protegga dal decorso più grave della meningoencefalite da zecche (BTV).
Se si sospetta un’infezione da KME per questi motivi, ci si sottopone immediatamente ai test:
- macchia di zecca infetta
- bere latte di capra, di pecora o di mucca non cotto o prodotti lattiero-caseari provenienti da un animale infetto
Ultimi messaggi: